Alessio – Tel.: 327 1032951
Gianluca – Tel.: 348 4584912
Ufficio: 06 45776180
A pannelli, U Panel e Circolari: diverse tipologie di sacco, di strutture superiori e inferiori, diverse soluzioni per meglio adattarsi alle tue esigenze.
I Sacchi FIBC non sono tutti uguali: la tipologia del corpo, le differenti strutture superiori (o aperture) e inferiori (i “fondi”) e i trattamenti applicati possono cambiare radicalmente le potenzialità e gli usi di un sacco. Ecco un elenco con le principali differenze per valutare meglio la tipologia di sacco più adatta alla propria attività.
4 pannelli – 4 pannelli separati sono cuciti insieme lungo le cuciture laterali, mentre un unico pezzo viene cucito nella parte inferiore.
U panel – questo tipo di sacco ha un pannello di tessuto fatto a U che copre due lati e il fondo. Due pannelli aggiuntivi sono cuciti lungo i lati per formare la struttura del sacco.
Circolare– un unico pezzo di tessuto forma tutti e 4 i lati del saccone, con la base cucita sul fondo.
Antispanciamento – questa tipologia di sacco ha delle parti di tessuto aggiuntive cucite internamente lungo la parete angolare per consentire al Big Bag di mantenere la sua forma una volta riempito conferendogli maggiore stabilità.
Sacchi ad apertura totale, a “caramella” o con valvola di carico, tre tipologie di apertura per tutti gli usi.
Apertura totale – i sacchi aperti sono utilizzati con materiali che non hanno motivo di essere protetti da agenti atmosferici o che non perdono polveri come ad esempio rocce, metalli, ghiaia, ecc. incoraggiando al contempo un riempimento più facile. Questi sacchi rimangono quindi aperti e non hanno possibilità di essere chiusi.
I sacchi aperti sono adatti per materiale che non necessita di nessuna protezione o che debba essere conservato.
Valvola di carico – è un tipo di apertura che presenta un pannello con una valvola cucita al suo centro. Questa valvola, utilizzata per il carico, funge da beccuccio ed aiuta a controllare in modo preciso e pulito il trasferimento del materiale dall’attrezzatura di riempimento al sacco. Una volta riempito, il cilindro viene legato.
Apertura a “caramella” o bocca larga – è utile in vari settori e permette un caricamento diretto, manuale, rapido ed accurato visto che la “caramella” rimane dritta durante il riempimento. È quindi possibile chiudere completamente il sacco ”a caramella” dopo averlo riempito fino in cima.
Sacchi a fondo chiuso, con valvola di scarico o ad apertura totale, perfetti per ogni ambito d’utilizzo.
Fondo chiuso – il fondo di questa tipologia di sacco è chiuso e non presenta possibilità di scarico.
Valvola di scarico – è un tipo di fondo che ha un pannello ed una valvola cucita al suo centro. Questa valvola, che presenta dei lacci di chiusura che aiutano a regolare il flusso dello scarico, funge da beccuccio ed aiuta a controllare in modo preciso e pulito la fuoriuscita del materiale dal sacco. Una volta svuotato il Big Bag, la valvola viene legata per un eventuale nuovo utilizzo.
Fondo con apertura totale – in questo caso il sacco presenta un pannello inferiore che va a coprire la chiusura “a caramella”che consente di scaricare il contenuto del Big Bag in modo rapido e semplice.